domenica, Marzo 30, 2025

Dallo spazio alla Terra: l’X-37B sperimenta nuove tecnologie di volo

L’X-37B è rientrato dopo 434 giorni in orbita, testando nuove manovre e tecnologie segrete che potrebbero rivoluzionare il volo spaziale.

di Margherita Zichella
L’X-37B è rientrato dopo 434 giorni in orbita, testando nuove manovre e tecnologie segrete che potrebbero rivoluzionare il volo spaziale.

L’X-37B è tornato a casa dopo oltre un anno in orbita, atterrando di sorpresa alla Base della Forza Spaziale di Vandenberg, in California. Nessun annuncio ufficiale, nessuna diretta streaming: come sempre, questo spazioplano militare ha mantenuto il massimo riserbo sulla sua missione, durata ben 434 giorni. Ma sebbene il Pentagono non si sbottoni, qualcosa è trapelato. E quello che è successo lassù potrebbe cambiare il modo in cui ci muoviamo nello spazio.

 

La missione segreta dell’X-37B nello spazio

Lanciato il 28 dicembre 2023 a bordo di un Falcon Heavy di SpaceX, l’X-37B stavolta si è spinto ben oltre le orbite che aveva raggiunto nelle sue precedenti missioni. Siamo abituati a pensare a questo veicolo come a un satellite che opera a poche centinaia di chilometri dalla Terra, ma questa volta ha viaggiato fino a quasi 39.000 chilometri di altitudine. Un bel salto in avanti, che ha reso ancora più intrigante il mistero attorno alla sua reale funzione.

Uno degli esperimenti più interessanti riguarda una manovra chiamata “aerobraking“, una tecnica che sfrutta l’attrito con gli strati più alti dell’atmosfera per rallentare senza consumare carburante. L’X-37B ha testato questa procedura in condizioni reali, dimostrando che potrebbe diventare un metodo efficace per risparmiare propellente e migliorare la manovrabilità dei veicoli spaziali.

Ma non è finita qui. Durante la missione, il velivolo ha anche smaltito il suo modulo di servizio senza lasciarlo vagare nello spazio come rifiuto pericoloso. Un dettaglio non da poco, considerando che i detriti spaziali stanno diventando un problema sempre più serio.

Al Pentagono parlano di un test di successo e di nuove possibilità per il futuro dei veicoli spaziali. E infatti, la Space Force sta già pensando a nuove tecnologie, come il rifornimento in orbita e sistemi di propulsione più avanzati. Insomma, l’X-37B potrebbe essere solo il primo passo verso un nuovo modo di esplorare e operare nello spazio. Quando lo rivedremo in volo? Non c’è ancora una data ufficiale, ma se segue il solito schema, probabilmente non dovremo aspettare troppo a lungo.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.