domenica, Marzo 30, 2025

Debian Linux arriva sui Pixel: Google apre le porte allo sviluppo avanzato

Ambiente Linux sui Pixel senza modifiche al sistema: ecco come funziona il nuovo supporto

di Ilenia Violante
Pixel

Google ha finalmente introdotto il supporto nativo per Debian Linux sugli smartphone Pixel. Una novità che semplifica l’uso di strumenti avanzati su Android. Grazie all’ultimo Feature Drop, gli utenti possono ora accedere a un ambiente di sviluppo Linux direttamente dal proprio dispositivo. Senza però la necessità di soluzioni di terze parti. L’integrazione avviene attraverso un’app Terminal, che permette di eseguire Debian in una macchina virtuale.

Un’esclusiva Pixel o una funzione destinata a tutti?

Tale innovazione era stata individuata lo scorso ottobre dallo sviluppatore Mishaal Rahman, durante l’analisi di Android 15 QPR2. Ora, con il rilascio ufficiale, gli sviluppatori e i professionisti della sicurezza informatica possono sfruttare il sistema operativo open-source direttamente su Pixel. Il vantaggio principale di questa soluzione è la totale sicurezza del sistema Android. Infatti l’esecuzione di Linux in una macchina virtuale impedisce qualsiasi interferenza con il funzionamento del telefono.

Per attivare tale funzione, bisogna accedere alle Opzioni sviluppatore. Il primo passo è abilitare questa sezione toccando sette volte la voce “Numero build” nelle impostazioni del telefono. Una volta fatto, sarà possibile trovare l’opzione “Ambiente di sviluppo Linux”. Il quale consentirà di avviare l’app Terminal. Al primo utilizzo, il sistema scaricherà circa 500MB di file necessari al funzionamento. Quindi è consigliabile usare una connessione Wi-Fi. Terminata l’installazione, Debian sarà disponibile per qualsiasi utilizzo, dallo sviluppo software alla sperimentazione personale.

Al momento, questa nuova funzione è disponibile solo sugli smartphone Pixel aggiornati all’ultimo Feature Drop. Resta da capire se Google deciderà di estendere il supporto anche ad altri dispositivi Android. Potrebbe trattarsi di un’esclusiva a lungo termine per i Pixel o di un’anticipazione di ciò che vedremo con Android16.
L’integrazione di un terminale Linux direttamente su Android rappresenta un passo importante per gli utenti più avanzati. Se questa funzione dovesse diventare disponibile su altri device, potrebbe cambiare il modo in cui gli sviluppatori interagiscono con il sistema Android.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.