Inoltre, è stata introdotta la nuova web app ioapp.it. Quest’ultima è stata progettata per offrire un’esperienza di utilizzo simile all’app mobile. Ma accessibile direttamente da browser. Anche qui, il menu di navigazione è stato semplificato. Permettendo agli utenti di accedere ai servizi desiderati in pochi passaggi.
L’aggiornamento ha, inoltre, risolto alcuni problemi tecnici. Garantendo maggiore stabilità
e affidabilità all’applicazione. Gli utenti attivi nel corso dell’ultimo anno sono stati ben 11,6 milioni. Un numero impressionante che dimostra la crescente diffusione di IO come punto di riferimento. Ciò quando si parla dell’accesso ai servizi pubblici digitali.Al momento, la piattaforma di PagoPA ospita oltre 344.000 servizi attivi. Quest’ultimi sono offerti da quasi 16.000 enti presenti. Dal 2020 a oggi, sono stati inviati più di 958 milioni di messaggi dagli enti agli utenti. Anche l’attivazione di documenti su IO è in costante crescita. Si registrano 4,5 milioni di attivazioni complessive. Con 7,5 milioni di documenti digitali attivi aggiunti, tra cui 3,9 milioni di tessere sanitarie. Insieme a 3,6 milioni di patenti e 100.000 carte europee della disabilità.
Gli utenti hanno aggiunto un totale di 6,19 milioni di metodi di pagamento attivi. In tal modo, IO si conferma come uno strumento centrale. L’aggiornamento rappresenta quindi un ulteriore passo avanti nel processo di digitalizzazione dei servizi pubblici.