Sarebbero ben 26 i milioni di dispositivi che sono rimasti infetti da alcuni malware che stanno girando in questi giorni. Secondo quanto riportato, sono circa un paio d’anni che tutto questo va avanti, con password scomparse, dati bancari trafugati e anche dati personali. Stando a quanto riferito dalla celebre società di sicurezza Kaspersky, sono più di 2,3 milioni le carte di credito che sono finite su Internet solo tra il 2023 e il 2024.
Gli infostealer, questo il nome dei malware in questione, sono programmi malevoli. Il loro scopo è quello di rubare informazioni riservate, che siano dati personali o anche dati bancari in riferimento magari alle carte di credito. Il rischio dunque è sensibile, anche perché questi virus si nascondono molto spesso sotto applicazioni o software che sembrano regolari.
Una volta installato, il virus si diffonde attraverso:
Nel 2024, il malware più diffuso è stato Redline, responsabile del 34% delle infezioni. Altri virus in crescita sono RisePro, passato dal 14% al 23%, e Stealc, che ha visto un aumento dal 3% al 13%.
Se un dispositivo è stato infettato da un infostealer, è fondamentale agire subito per proteggere i propri dati:
Il consiglio da parte di Kaspersky, ma anche in generale, è quello di stare molto attenti alle varie e-mail che possono circolare in posta elettronica oltre ai messaggi che spesso fanno parte delle catene social.