I televisori OLED LG, ad esempio, si distinguono per la capacità di offrire un’esperienza visiva senza pari. Presentano infatti colori nitidi e neri profondi che catturano l’attenzione dello spettatore. A ciò si aggiunge anche un sistema di AI che personalizza l’esperienza in base alle preferenze individuali. Oltre a un’interfaccia facile da usare. Grazie a cui la navigazione è molto semplice anche per chi non è esperto di tecnologia.
L’anno scorso, LG ha spedito ben 3,18 milioni di unità OLED, con oltre 1,1milioni venduti nel solo quarto trimestre. Tale successo è stato alimentato dall’ aumento di domanda di televisori con schermi di grandi
dimensioni. In particolare, i modelli da 75” e oltre sono diventati sempre più popolari. LG è riuscita così a conquistarsi una quota del 57,5% in questo settore.L’offerta poi si è ampliata ancora con TV che vanno da 77 a 97”. Rispondendo alla richiesta dei consumatori di schermi di dimensioni generose per un’esperienza visiva sempre più immersiva. Insomma il mercato dei televisori premium, con prezzi superiori ai 1.500€, è in continua espansione, e LG punta a conquistare il 50% di questo settore entro il 2025. Ecco perché continua a spingere sull’innovazione tecnologica e sul design.
L’azienda non si limita però solo ai modelli OLED. Anzi nel 2024 ha spedito più di 22,6milioni di tv, tra cui anche modelli LCD. Consolidando una quota mondiale del 16,1%. Grazie a questa varietà di offerta continua a essere una delle principali forze nel settore della tecnologia per l’intrattenimento domestico. Mettendo sempre al centro dell’attenzione la qualità dell’immagine e l’esperienza dell’utente.