Navigando attraverso l’e-store nordamericano dell’azienda, gli utenti hanno scoperto che la ROG Astral GeForce RTX 5090 32GB OC Edition è passata da 3.079,99 a 3.359,99 dollari. Un aumento consistente per una scheda già posizionata su un segmento premium. Anche il modello più economico della gamma, la TUF Gaming GeForce RTX 5090 non-OC, ha visto un aumento di ben 460 dollari. Raggiungendo i 2.759,99 dollari.
Il mercato delle GPU basate su AMD non è stato risparmiato. Le schede della serie Radeon RX 9070 hanno subito incrementi importanti. In particolare i modelli ASUS PRIME Radeon
RX 9070 XT OC e RX 9070 OC Edition. I prezzi, fissati rispettivamente a 599 e 549 dollari, sono ora saliti. Passando a 719,99 e 659,99 dollari. L’aumento del 20% segue un pattern preoccupante per gli utenti. Quest’ultimi, infatti, risultano già esasperati dalla disponibilità limitata e dai prezzi elevati.Le ragioni dietro tali rincari non sono del tutto chiare. Da una parte, ASUS sta affrontando un aumento dei costi di produzione e problemi nella catena di approvvigionamento. Problemi in parte aggravati dalle tensioni commerciali internazionali e dalla delocalizzazione produttiva fuori dalla Cina. Dall’altra, c’è chi ipotizza che l’azienda stia tentando di massimizzare i profitti su modelli premium appena lanciati. Sfruttando l’hype generato dalle nuove uscite.
Nel frattempo, il malcontento tra la comunità degli appassionati cresce. Forum specializzati e social media sono pieni di critiche verso ASUS. L’azienda è stata accusata di praticare politiche di prezzo aggressive e poco trasparenti. Resta da vedere se tale strategia pagherà nel lungo periodo o se spingerà gli utenti a orientarsi verso altri brand.