sabato, Marzo 29, 2025

Sulla Luna in passato c’era il magma?

La missione cinese Chang'e 6 ha confermato la presenza del magma nel passato della Luna. Ecco i dettagli della scoperta.

di Margareth Galletta
luna

Le nuove scoperte dallo Spazio stanno riscrivendo la comprensione del satellite naturale della Terra. La missione cinese Chang’e 6, lanciata nel maggio 2024, è rientrata a giugno. Portando con sé quasi due chili di campioni lunari. Ciò ha evidenziato preziose conferme su antiche teorie. Quest’ultime riguardano l’evoluzione stessa della Luna. L’atterraggio è avvenuto nel bacino del Polo Sud-Aitken (SPA). Ha permesso agli scienziati di raccogliere materiali mai studiati prima. L’analisi iniziale di tali campioni è stata condotta da un team di ricercatori. Appartenenti all’Accademia Cinese di Scienze Geologiche. E supporta l’ipotesi che la Luna fosse coperta da un vasto oceano di magma liquido. Secondo i ricercatori, tale stato incandescente potrebbe essere durato decine di milioni di anni. O addirittura centinaia.

Nuova missione cinese sulla Luna: ecco i risultati ottenuti

Gli studi sui frammenti di basalto recuperati hanno rivelato somiglianze con i basalti a basso contenuto di titanio raccolti dalle missioni Apollo della NASA. Ci sono però alcune differenze nei rapporti isotopici tra uranio e piombo. Quest’ultimi suggeriscono che il gigantesco impatto che creò il bacino SPA, circa 4,2 miliardi di anni fa, ha modificato profondamente la composizione chimica del mantello lunare in quella regione.

Tali variazioni offrono nuove prospettive sulla storia geologica della Luna. Suggerendo che un singolo evento catastrofico potrebbe aver influenzare l’evoluzione complessiva del satellite. Le scoperte della missione Chang’e 6 si inseriscono in un contesto più ampio di ricerca internazionale sulla Luna. L’idea che il nostro satellite naturale possa essere più antico di quanto ipotizzato e che possieda ancora attività geologica in corso, stimola nuovi studi e collaborazioni tra diverse agenzie spaziali.

La conoscenza sempre più dettagliata della Luna non solo ci aiuta a comprendere meglio la sua storia. Ma prepara anche il terreno per future missioni umane e possibili insediamenti permanenti. Le prossime analisi dei campioni raccolti potrebbero svelare ulteriori dettagli inediti. Oltre che rivoluzionare ancora una volta la comprensione del nostro vicino celeste più prossimo.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.