L’ultima build di anteprima di Windows 11, rilasciata nel Dev Channel, ha portato alla luce un nuovo menu chiamato “Actions”, che potrebbe anticipare una svolta nell’evoluzione del sistema operativo di Microsoft. Anche se al momento non è ancora attivo, il suo posizionamento all’interno delle Impostazioni lascia intendere che sarà un centro di controllo per le azioni contestuali suggerite, probabilmente legate a Copilot+ e all’AI.
Cos’è il menu “Actions” e come potrebbe funzionare
Dai primi test, sembra che il menu permetta di personalizzare e gestire le app che possono suggerire azioni automatiche all’utente. Questa funzione potrebbe funzionare in combinazione con “Click To Do”, una novità di Copilot+, il sistema di intelligenza artificiale che Microsoft sta integrando sempre più profondamente in Windows 11.
Se confermato, il nuovo menu “Actions” potrebbe dare maggiore controllo agli utenti sulle funzioni di AI, permettendo di abilitare o disabilitare i suggerimenti intelligenti in base alle proprie esigenze.
Un passo verso Windows 11 sempre più basato sull’AI
Microsoft ha già annunciato che Copilot+ riceverà importanti aggiornamenti a maggio, tra cui il controverso Recall, una funzione che potrebbe permettere di recuperare azioni passate svolte sul PC. Il nuovo menu “Actions” potrebbe rappresentare un tassello di questa integrazione, rendendo l’intelligenza artificiale più proattiva e presente nell’interfaccia.
L’obiettivo di Microsoft sembra essere rendere Windows 11 più intelligente, suggerendo azioni e operazioni in base al lavoro dell’utente, senza dover interagire manualmente con l’AI.
Quali PC potranno sfruttare queste novità
Non tutti i computer avranno accesso alle nuove funzionalità di Copilot+. Microsoft ha dichiarato che queste innovazioni saranno esclusive dei dispositivi dotati di NPU (Neural Processing Unit) con almeno 40 TOPS di potenza, il che significa che potrebbero arrivare prima sui nuovi PC con processori Qualcomm Snapdragon X Elite o Intel Lunar Lake.
Per il momento, il menu “Actions” è ancora nascosto e potrebbe subire modifiche prima del rilascio ufficiale. Tuttavia, il fatto che sia già presente in una build di anteprima suggerisce che Microsoft si stia preparando a rendere l’AI una parte centrale dell’esperienza d’uso di Windows 11.