La nuova Alfa Romeo Stelvio debutterà proprio quest’anno e arriverà sul mercato ad inizio 2026. Il SUV, nella sua seconda generazione, è stato pochi giorni fa avvistato durante dei test in Svezia, tra le nevi del Nord Europa. Sebbene il veicolo fosse ancora coperto da camuffamenti, alcune caratteristiche hanno già catturato l’attenzione. Pare che L’Alfa Romeo si stia preparando a proporre una vettura completamente rinnovata, con dettagli innovativi su ogni fronte. Per ora, si sa che la piattaforma utilizzata sarà quella STLA Large, sviluppata dal Gruppo Stellantis, in grado di supportare motorizzazioni sia ibride che elettriche. L’auto non sarà solo una versione migliorata della Stelvio attuale, ma una vera e propria reinvenzione del SUV.
Cosa ci aspetta, quindi, sotto i camuffamenti? La nuova Stelvio si distingue per il classico scudetto Alfa Romeo che, seppur nascosto, non passa inosservato. I fari superiori sembrano ispirarsi alla recente Junior, suggerendo un design più moderno e dinamico. Sebbene il prototipo monti cerchi in lega a tre razze, un particolare interessante è il passo allungato che suggerisce maggiore spazio interno. Anche se il retro è ben nascosto, la presenza di uno spoiler sul tetto
e dei gruppi ottici a tutta larghezza sembra indicare un’idea di sportività e modernità che non deluderà i fan del marchio. La domanda sorge spontanea: Alfa Romeo sta preparando una Stelvio davvero rivoluzionaria?Iniziano a trapelare i dettagli relativi alla motorizzazione. La nuova Alfa Romeo Stelvio sarà disponibile in versioni ibride ed elettriche, ma è il possibile arrivo di una versione Quadrifoglio da 1.000 CV che incuriosisce maggiormente. L’ex CEO Jean-Philippe Imparato aveva parlato di una Stelvio con potenza stratosferica, capace di sfidare i più grandi SUV sportivi. Le batterie, con capacità tra gli 85 e i 118 kWh, promettono autonomia fino a 800 km. E con l’architettura a 800V, la ricarica sarà veloce e pratica, dando la possibilità di completare un pieno in pochi minuti. L’attesa per la nuova Stelvio intanto cresce e con essa le aspettative su un SUV Alfa Romeo che promette di unire prestazioni ed ecologia. L’auto del futuro o semplicemente un altro passo verso la “perfezione”?