Le truffe online stanno raggiungendo dei livelli davvero incredibili, tanto che ogni giorno centinaia di utenti vengono bombardati da qualsiasi tipo di tentativo di frode.
Complici l’avanzare della tecnologia, gli acquisti online e soprattutto le debolezze della gente, i truffatori trovano terreno fertile per imbastire infimi trucchetti con lo scopo di estorcere informazioni e soprattutto denaro.
Negli ultimi giorni, una nuova truffa sta circolando su WhatsApp, che sfrutta proprio gli utenti che sono alla ricerca di un’opportunità lavorativa. La truffa in questione è stata ribattezzata “Truffa del curriculum“.
Tuttavia, non bisogna lasciarsi ingannare da persone che offrono degli impieghi chiedere niente in cambio, poiché quasi sicuramente si tratta di una truffa bella e buona.
WhatsApp: ecco la truffa del curriculum
La truffa del curriculum è estremamente ingegnosa, e in un primo momento avviene con la ricezione di una chiamata dove, tramite l’utilizzo di una voce registrata, si informano gli utenti di aver ricevuto il curriculum e di continuare la conversazione per un eventuale impiego direttamente su WhatsApp.
Una volta contattati questi presunti datori di lavoro su WhatsApp, possono partire delle richieste diverse. In alcuni casi è stato inviato un link infetto che se viene aperto può portare all’estorsione di diverse informazioni, in altri casi sono state richieste direttamente alcune informazioni personali che potrebbero portare questi truffatori ad accedere a conti bancari ed estorcere ingenti somme di denaro.
Bisogna fare particolare attenzione a queste tipologie di truffe e cercare di proteggersi in pochi e semplici mosse.
Come proteggersi dalla truffa del curriculum?
La chiamata che dà avvio a tutta la truffa viene effettuata da un numero italiano. Se si dovessero ricevere delle telefonate da qualsiasi numero sconosciuto, anche se con il prefisso nazionale, e si dovessero sentire delle voci registrate è consigliabile chiudere immediatamente la comunicazione e non seguire le istruzioni che vengono date.