La serie Samsung Galaxy S25 è appena arrivato sul mercato e già in molti la stanno apprezzando. Nonostante questo iniziamo a parlare di Samsung Galaxy S26 Ultra perché è emerso un interessante dettaglio, un anticipazione riguardante il modulo fotografico di quest’ultimo. Cerchiamo di capire meglio i movimenti di Samsung.
Samsung Galaxy S25 Ultra non ha cambiato quasi nulla lato fotocamera rispetto al Galaxy S24 Ultra, anche se ha introdotto un nuovo sensore per gli scatti ultra-grandangolari da 50 MP. Tornando al prossimo modello di punta della serie S, ossia Galaxy S26 Ultra, la novità potrebbe consistere in un ritorno, una funzionalità lato hardware vista per la prima volta sulla serie Galaxy S9.
Questa sarebbe una soluzione molto simile a quella vista sui Galaxy S9, anche sui successivi Galaxy S10 e Galaxy Note 10, concetto ripreso poi da altri marchi come Huawei, Xiaomi e HONOR. Samsung consentiva di passare da f/1.5 a f/2.4, così da offrire scatti migliori con qualsiasi livello di luce.
Tutto ciò è confermato dal leaker Ice universe, che ha scritto su Weibo quello che abbiamo riportato. Ecco perché Samsung quasi sicuramente proporrà una fotocamera ad apertura focale variabile su Galaxy S26 Ultra.
Le differenze del Galaxy S26 Ultra rispetto al passato
Rispetto al passato verrà abbinata a un comparto fotografico decisamente più importante. Non è ancora chiaro che tipo di apertura variabile vedremo, sicuramente sarà una soluzione che garantirà agli utenti un maggiore controllo sulla messa a fuoco, sulla cattura della luce e sulla profondità di campo.
Avere una fotocamera principale da 200 MP come quella di Galaxy S25 Ultra offre una profondità di campo ridotta, ritratti ancora più naturali e immagini più luminose, mentre una riduzione consentirebbe di avvicinarsi al soggetto prima della messa a fuoco. In modo da ottenere maggiore profondità di campo e un controllo maggiore sulla luce.