domenica, Marzo 30, 2025

Google Maps: pericolo per una nuova truffa

Delle false attività commerciali stanno ingannando gli utenti su Google Maps. In cosa consiste la truffa? Ecco i dettagli.

di Margareth Galletta
google

I pericoli online stanno aumentando sempre di più. I truffatori stanno diventando sempre più esperti utilizzando nuove tecnologie e piattaforme digitali per ingannare utenti ignari. L’ultimo caso riguarda le truffe su Google Maps, un problema che il colosso di Mountain View sta cercando attivamente di contrastare. L’azienda ha dichiarato di aver bloccato oltre 12 milioni di profili aziendali falsi. Ciò dimostra quanto il fenomeno sia esteso e preoccupante. Inoltre, la società ha deciso di intentare causa contro i responsabili della truffa. Con l’obiettivo di ottenere un risarcimento che verrà devoluto ad organizzazioni impegnate nella lotta contro le frodi.

Nuova truffa diffusa su Google Maps

A tal proposito, l’azienda di Mountain View ha smantellato un’enorme rete di truffatori negli Stati Uniti. Quest’ultimi erano responsabili della creazione e della vendita di oltre 10.000 profili aziendali falsi. Tali truffe sono spesso collegate ai cosiddetti “duress verticals“. Ovvero servizi di emergenza o di cui le persone hanno bisogno in situazioni di urgenza. Come, ad esempio, fabbri, idraulici, elettricisti o carroattrezzi. I metodi utilizzati dai truffatori sono vari e creativi. Alcuni impostori richiedono pagamenti anticipati, altri raccolgono dati personali e finanziari con lo scopo di perpetrare furti di identità o transazioni fraudolente. Altri ancora inseriscono link a siti truffaldini che inducono gli utenti a scaricare malware o a fornire informazioni riservate.

In alcuni casi, la creazione di profili falsi è anche un modo per danneggiare la reputazione delle aziende concorrenti. Generando recensioni negative o offrendo servizi scadenti sotto il nome di un’attività legittima. Tuttavia, lo schema più comune è quello di porsi come intermediari tra i clienti e i professionisti autentici. Raccogliendo le richieste di intervento e rivendendole a caro prezzo agli operatori reali. Il fatto che suddetta truffa si sia diffusa anche su Google Maps ne evidenzia la pericolosità. Per tale motivo è necessario che aziende ed istituzioni intervengano in modo decisivo per contrastare il fenomeno.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.