TCL ha in questi giorni lanciato tante novità, un insieme di prodotti destinato a rivoluzionare completamente come conosciamo la tecnologia, a partire dal tablet NXTPAPER 11 Plus, lanciato direttamente dalle sale del MWC 2025 di Barcellona, il prodotto è pensato per studenti, professionisti e creativi, grazie alla presenza della tecnologia NXTPAPER 4.0 in combinazione con una serie di funzioni basate direttamente sull’intelligenza artificiale.
Il pannello offre un’esperienza di visualizzazione naturale e senza riflessi, riuscendo a ridurre l’affaticamento degli occhi, con colori intensi e vivaci. Il display è da 11,5 pollici con una risoluzione massima in 2,2K (e refresh rate di 120Hz), e, come vi dicevamo, superficie antiriflesso nano-incisa per una migliore leggibilità in ogni condizione di luce, viene affiancato da Text Assist (per perfezionare il testo con strumenti IA), Writing Assist (per migliorare i contenuti nella scrittura strutturata), Smart Voice Memo (che registra, trascrive e riassume le riunioni), Circle to Search di Google, Smart Translator (che permette di abbattere le barriere linguistiche) e AI Subtitles (per traduzioni automatiche dei contenuti video). Il processore è MediaTek Helio G99, con una batteria da 8000 mAh, che supporta anche la ricarica rapida a 33W; il prodotto è compatibile con la T-Pen, mentre la scocca presenta certificazione IP54 per una maggiore affidabilità in ogni utilizzo.
TCL NXTPAPER 11 Plus è acquistabile al prezzo di 249 euro per il solo tablet, mentre la spesa sale a 279 euro per la variante con T-Pen e Flip Case.
TCL lancia le nuova serie QD-Mini LED
Le nuove serie coprono un’ampia scelta di diagonali, tra 55 e 115 pollici, per una esperienza cinematografica di alto livello, in combinazione con il processore AiPQ e refresh rate particolarmente elevati. La tecnologia QD-Mini LED viene portata ad un pubblico molto più vasto, un sistema di illuminazione che offre un controllo preciso, per immagini brillanti e neri sempre più profondi. Sono quattro le serie presentate: Q6C, entry level d’eccellenza, scelta ideale per le famiglie con refresh rate a 144Hz, funziona Game Master Pro con FreeSync Premium Pro e sistema audio Onkyo 2.1 con Dolby Atmos e Google TV (in vendita a partire da 799 euro per la variante da 55 pollici, fino a 2999 euro per quella da 2999 euro), C7K, utile per migliorare l’intrattenimento domestico con luminosità superiore fino a 3000 nit, refresh rate a 144Hz e audio Bang & Olufsen (parte da 799 euro per il 50 pollici, fino a 15’999 euro per il 115 pollici), C9K, il fiore all’occhiello, per gli appassionati di home cinema, con processore AiPQ Pro, pannello CrystGlow WHVA, refresh rate a 144Hz e game accelerator a 288Hz, oltre a HDMI 2.1 e audio Bang & Olufsen (prezzi da 2299 euro per la versione da 65 pollici, fino a 4999 euro per quella da 85 pollici) e C8K, la più brillante tra tutte, local dimming fino a 4000 aree, pannello CrystGlow WHVA, refresh rate nativo a 144Hz e Game Accelerator a 288Hz in FullHD, oltre a audio bang & olufsen (il prezzo parte da 1999 euro per la variante da 65 pollici, fino a 4999 euro per la 98 pollici).