lunedì, Marzo 31, 2025

Google Play Store: scovate più di 300 app infette

Sono state trovate 331 applicazioni infette sul Google Play Store. Sono state scaricate 60 milioni di volte.

di Margareth Galletta
google

 

Gli smartphone sono diventati strumenti essenziali della nostra vita quotidiana. Grazie alla diverse applicazioni è possibile accedere ad una serie di infinite possibilità. Eppure, tale grande comodità comporta anche rischi significativi. Il mondo digitale è infestato da malware, trojan e virus progettati per rubare informazioni sensibili e truffare gli utenti. Di recente, un nuovo rapporto ha rivelato una massiccia campagna di diffusione di app malevole attraverso il Google Play Store. Sono state scovate ben 331 applicazioni dannose. Quest’ultime sono catalogate come “Vapor” e sono riuscite ad eludere i controlli di sicurezza. Quest’ultime sono state scaricate più di 60 milioni di volte.

App dannose scovare sul Google Play Store

Tali applicazioni, apparentemente innocue, offrivano servizi di personalizzazione o strumenti di utilità. In realtà nascondevano codici malevoli che venivano scaricati da server remoti dopo l’installazione. Rendendo difficile l’individuazione del pericolo da parte di Google Play Protect. Gli effetti di tali app variano, ma tra i più comuni c’è la visualizzazione di annunci pubblicitari invasivi. Quest’ultimi compromettono l’esperienza utente. Generano guadagni illeciti per gli sviluppatori fraudolenti.

Alcune app tracciavano le attività degli utenti, raccogliendo dati personali. Ciò per fini sconosciuti o potenzialmente pericolosi. In altri casi, il loro obiettivo principale era il furto di credenziali e informazioni sensibili. Mettendo a rischio account bancari, email e account social. Alcune di tali app risultavano difficili da rimuovere. Si nascondono nel sistema o modificano il proprio comportamento per evitare di destare sospetti.

Se si scopre di aver installato un’app malevola, è fondamentale rimuoverla immediatamente. Inoltre, bisogna eseguire una scansione con un antivirus. È consigliabile anche adottare alcune pratiche per proteggersi. Come controllare le recensioni reali, verificare le autorizzazioni richieste dalle app e aggiornare il sistema operativo e le applicazioni. Evitare di scaricare applicazioni da fonti non ufficiali riduce i rischi. Google continua ad impegnarsi per migliorare la sicurezza del Play Store. Eppure, i criminali informatici continuano a trovare nuovi modi per diffondere software dannosi.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.