martedì, Aprile 1, 2025

Emissioni gas serra in calo? Ecco i dati in Italia

In Italia è stato registrato un calo delle emissioni di gas serra. Il valore è diminuito del 26% rispetto al 1990. Cosa è cambiato?

di Margareth Galletta
Emissioni

Al centro delle politiche europee c’è il clima. A tal proposito, le emissioni di gas serra continuano a rappresentare una sfida ambientale. Sono tanti gli sforzi per contenere l’aumento della temperatura. Eppure, il livello complessivo di emissioni non mostra rallentamenti. Il fattore che più contribuisce a tale crescita è l’aumento della domanda energetica. Trainata dall’espansione economica. Con l’industrializzazione nei Paesi emergenti. Allo stesso tempo, alcuni Paesi stanno compiendo progressi importanti.

Emissioni gas serra: ecco i dettagli emersi

In tale contesto, l’Italia ha registrato un calo del 26%. Ciò rispetto ai livelli del 1990. A riportare tali dati è l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. La riduzione è stata possibile grazie all’adozione di fonti rinnovabili. Insieme all’implementazione di tecnologie più efficienti nei settori industriali.

Anche con tali risultati positivi, alcuni settori presentano valori critici. Quest’ultimi continuano ad essere responsabili di elevati livelli di emissioni. Il settore dei trasporti, ad esempio, ha mostrato un incremento del 7% rispetto al 1990. Contribuendo al 90% delle emissioni del comparto. La transizione verso una mobilità sostenibile appare quindi ancora insufficiente. Anche il settore dell’energia residenziale contribuisce alle emissioni globali. Ovvero il 21% del totale.

Per il regolamento Effort Sharing dell’Unione Europea, l’Italia deve ridurre le emissioni del 43,7%. Ciò rispetto ai livelli del 2005 in determinati settori. Come trasporti, riscaldamento, agricoltura e gestione dei rifiuti. Eppure, il mancato calo delle emissioni nei trasporti ha portato il Paese a superare i limiti previsti. Ciò è accaduto per tre anni consecutivi. Con un surplus di emissioni pari a 5,5 MtCO₂ eq nel 2021. 5,4 MtCO₂ eq nel 2022. E 8,2 MtCO₂ eq nel 2023.

Anche con tali difficoltà, il settore energetico ha ottenuto risultati incoraggianti. Le industrie manifatturiere e delle costruzioni hanno ridotto le loro emissioni del 45,2% nel 2023. In tale contesto, il successo della transizione ecologica dipenderà dalla capacità di adottare soluzioni innovative. Rafforzando, allo stesso tempo, anche le politiche ambientali.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.