venerdì, Aprile 25, 2025

Fotovoltaico e centri storici: ora possono coesistere

È stato stabilito che il fotovoltaico può essere installato anche nei centri storici. Ecco i dettagli di tale decisione.

fotovoltaico

La recente sentenza del Consiglio di Stato (n. 2808/2025) rappresenta un passo importante nella mediazione tra tutela del patrimonio culturale e transizione ecologica. A tal proposito, è emerso il caso che ha visto come protagonista un edificio nel centro storico di Firenze. Tale situazione si è conclusa con una decisione importante per tutta l’Italia. I pannelli fotovoltaici, se installati con criterio e sensibilità, non sono incompatibili con il rispetto del paesaggio e del valore storico dei luoghi. La crisi climatica impone una revisione profonda delle abitudini energetiche. A tal proposito, i centri storici sono spesso ritenuti “intoccabili”. Ma ora è evidente che non possono più essere esclusi da tale cambiamento.

Fotovoltaico dichiarato compatibile con i centri storici in città

 Il proprietario di un edificio a Firenze aveva richiesto la possibilità di installare dei pannelli. Inizialmente, la Soprintendenza della città aveva negato l’autorizzazione. Quest’ultimi erano stati ritenuti troppo visibili e non adeguatamente integrati nel contesto architettonico. Il proprietario, però, non si è arreso. Ha proposto soluzioni alternative, come l’utilizzo di pannelli opachi e scuri, meno impattanti dal punto di vista visivo, ma comunque efficienti. Nonostante ciò, il diniego è rimasto, almeno fino al pronunciamento del Consiglio di Stato, che ha ribaltato la situazione.

La Corte ha stabilito che la promozione delle fonti rinnovabili è un interesse pubblico primario. La sostenibilità stessa, in quanto valore condiviso, fa parte della nuova idea di bellezza. Non si tratta di deturpare il patrimonio storico, ma di reinterpretarlo in chiave contemporanea. Adattandosi senza rinunciare alla sua essenza.

Tale sentenza non autorizza un’installazione indiscriminata di pannelli fotovoltaici nei centri storici, ma introduce un principio di buon senso. Ogni caso deve essere valutato singolarmente e con attenzione. È un invito a progettare impianti sostenibili per il fotovoltaico che rispettino l’identità dei luoghi, ma che permettano anche di guardare avanti. Si tratta di un’opzione più che vantaggiosa per il futuro del nostro ecosistema naturale. Anche all’interno dei centri storici.

Google News Rimani aggiornato seguendoci su Google News!

2012 – 2023 Tecnoandroid.it – Gestito dalla STARGATE SRLS – P.Iva: 15525681001 Testata telematica quotidiana registrata al Tribunale di Roma CON DECRETO N° 225/2015, editore STARGATE SRLS. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo articolo potrebbe includere collegamenti affiliati: eventuali acquisti o ordini realizzati attraverso questi link contribuiranno a fornire una commissione al nostro sito.